Home

Il ruolo del Digital Transformation Manager

Digital Transformation Manager

La trasformazione digitale in atto è molto di più di una rivoluzione industriale: è una mutazione genetica della nostra specie, un cambio di identità nel modo di pensare e di comunicare che modifica profondamente anche il rapporto tra le aziende e i loro clienti. Questo, per chi fa impresa, si traduce in:

  • Necessità di una presenza nel mondo digitale con un nuovo linguaggio
  • Esigenza di nuovi modelli di business
  • Trasformazione del prodotto/servizio (che deve includere l’esperienza digitale, ma non solo)
  • Modifica dei processi produttivi (in termini di efficienza e velocità)
  • Cambio dell’organizzazione e della cultura aziendale

Una trasformazione radicale che, impattando su tutte le direttrici dell’azienda, necessita sia di un supporto strategico che di un supporto specialistico.

Il Digital Transformation Manager è la figura preposta a supportare la trasformazione digitale dell’azienda su entrambi i piani: quello strategico e quello operativo.

Ma ancora prima, il Digital Transformation Manager deve essere la guida del cambiamento in grado di superare gli ostacoli che si frappongono sul cammino verso l’impresa digitale:

  • il primo, a mio parere, è l’acquisizione di consapevolezza che la mutazione è in corso, che è questione di sopravvivenza, di adattamento darwiniano al cambiamento. Acquisizione di consapevolezza non solo per l’imprenditore ma soprattutto per tutta l’organizzazione . ”Abbiamo sempre fatto così” è duro a morire. Soprattutto se si ha successo.
  • A questo si aggiunge (cfr. PWC, CxO Innovation survey et al.) :
    • Difficoltà nell’adozione delle nuove tecnologie nel contesto dell’azienda
    • Mancanza di competenze specifiche
    • Bassa maturità digitale all’interno dell’organizzazione
    • Capacità di investimento in termini di tempo, risorse dedicate e budget

Risulta così evidente la necessità di avere a disposizione, per un determinato periodo,  una figura esperta che possa aiutare dall’interno la trasformazione digitale dell’azienda.

Questo potrebbe sembrare un consiglio scontato e invece stando ai numeri emersi dallo studio di PWC il 64% delle PMI intervistate al momento non è riuscita a stringere delle collaborazioni con figure professionali abili nel contesto della quarta rivoluzione industriale o con altre aziende che possono fornire un supporto strategico nel passaggio al digitale.

Spesso infatti la dimensione delle aziende non giustifica la presenza di un manager a tempo pieno e neppure il costo; inoltre i manager, soprattutto quelli più qualificati, in passato, non accettavano posizioni part time.

Le cose tuttavia stanno cambiando rapidamente:

  • da un lato è aumentata la disponibilità di manager qualificati sul mercato, complice – tra gli altri – il decentramento funzioni centrali da parte di molte multinazionali
  • allo stesso tempo, tematiche quali smart working e work life balance stanno diventando di dominio comune

Si stanno creando pertanto i presupposti di un rapido aumento dell’offerta di managerialità non nelle modalità tradizionali ma attraverso un manager che abbiamo definito frazionale o con il termine anglosassone fractional executive, pronto a rispondere alle esigenze delle piccole e medie imprese in maniera flessibile, cost effective e adatta alla dimensione del nostro panorama produttivo.

YourGroup ha saputo cogliere tempestivamente i segnali deboli di questo “megatrend” cercando di coinvolgere, nei suoi 5 verticali specialistici (yourCFO, yourHR, yourDIGITAL, yourCEO e yourNEXT), cui si accede dopo un rigido processo di selezione, il meglio delle competenze manageriali disponibili sul mercato per poter dare una risposta sistemica ad un mutamento del mercato che sarà probabilmente più veloce del previsto.

In particolare il team di YourDigital, di cui faccio parte con Alphabet Consulting, è costituito da professionisti con importanti esperienze e referenze nella trasformazione digitale.

jacopo guedado mele José Compagnone Raffaele Belli Andrea Postiglione Paolo Parente Giuseppe Noschese Gianluca Punzi Michele Franzese Andrea Pietrini Fabrizio Trentacosti Carlo Andrea Banfi Mario Del Giudice Iolanda D’Onofrio Alessandro Palmese Giosy Camardella Alessio Abrami Antonio Didonna